Si procede ad un riscaldamento scalare in vuoto fino alla temperatura di austenitizzazione, successivamente si tempra tramite l’insufflazione di azoto gassoso puro a pressioni che variano da 2 a 15 bar, in funzione del materiale e le specifiche da ottenere. Seguono di versi rinvenimenti, che garantiscono la struttura metallurgica corretta.

DOVE SI APPLICA:
- acciai speciali per lavorazioni a freddo
- acciai speciali per lavorazioni a caldo
- acciai rapidi
- acciai inox martensitici
- acciai ottenuti dalla metallurgia delle polveri
- acciai da costruzione
- solubilizzazioni in bianco
CON IL VANTAGGIO DI:
- assenza di decarburazione durante il processo
- mancanza di ossidazione
- contenimento delle deformazioni
- eliminazione della sabbiatura a valle del trattamento